L'autenticazione di firma da parte dell'ufficio Anagrafe avviene quando viene richiesta da privati (esempio ufficio postale o banca che per il momento non accettano autocertificazione): è quindi necessario presentarsi all'ufficio anagrafe con un documento d'identità e il testo della dichiarazione già compilato. Tale documento va firmato di fronte a chi deve autenticare.
La sottoscrizione delle domande rivolte alla pubblica amministrazione o a gestori di pubblico servizio invece non è più soggetta ad autentica se la firma è apposta alla presenza del dipendente addetto, competente a ricevere la documentazione. Se la domanda, debitamente firmata, è trasmessa a mezzo posta o mail deve essere allegata fotocopia di un documento di identità valido dell'interessato.