Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Carta d'Identità Elettronica - CIE

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La Carta d'Identità Elettronica può essere richiesta da tutti coloro (cittadini italiani, comunitari e non) che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di Garessio o che, comunque, abbiano, in tale Comune, la loro dimora.
Per i cittadini residenti in altro Comune italiano la richiesta di emissione può avvenire solo per sopperire a necessità derivanti da gravi e comprovati motivi che non consentono di recarsi presso il proprio Comune di residenza.

Descrizione

La carta d'identità è il mezzo di identificazione di un individuo previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
Al momento, i cittadini iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) potranno ottenerla solo presso il consolato di residenza.
Il documento ha la seguente validità:
 per i minori di età inferiore a tre anni – TRE anni di validità - dalla data del rilascio,
 per i minori di età compresi tra i tre ed i diciotto anni – CINQUE anni di validità – dalla data del rilascio,
 per i cittadini maggiorenni – DIECI anni di validità – dalla data del rilascio.
Nel caso in cui il cittadino decida di esprimere la propria volontà alla DONAZIONE ORGANI E TESSUTI - sia essa positiva o negativa - questa confluirà direttamente nel Sistema Informativo Trapianti, consultabile 24 ore su 24 in modalità sicura dai medici del coordinamento regionale trapianti.
Il cittadino può modificare la dichiarazione di volontà in qualsiasi momento presso gli sportelli sanitari abilitati. Sarà comunque ritenuta valida, sempre, l'ultima dichiarazione resa in ordine di tempo secondo le modalità previste

Come fare

Presentarsi fisicamente allo sportello muniti di quanto sotto indicato.
Per le persone allettate o comunque impossibilitate a recarsi allo sportello, in possesso di documentazione medica comprovante tale stato, un parente o delegato può richiedere appuntamento con un agente di Polizia Locale che si recherà al domicilio per raccogliere la firma del titolare.

Cosa serve

 vecchio documento di identità (la carta di identità scaduta o in scadenza deve essere obbligatoriamente consegnata allo sportello);
 una foto formato tessera recente (fatta da non più di sei mesi) 
 in alternativa la fotografia può anche essere contenuta in una chiavetta USB, in formato JPG, dimensione massima 500kb e 400dpi;
 la tessera sanitaria 

In caso di furto o smarrimento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia resa presso le competenti Autorità ed altro documento di riconoscimento.

Minori
Nel caso in cui l'intestatario del documento è un minore, la dichiarazione di consenso all'espatrio deve essere resa da coloro che hanno la responsabilità genitoriale (genitori o tutore). Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, questi deve far pervenire, anche per via telematica,  una dichiarazione di consenso all’espatrio, redatta in carta semplice, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia integrale di un documento di identità.





Cosa si ottiene


 un documento di identificazione del cittadino che consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale, quanto all’estero;
 un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi;
 un sistema per autenticarsi nei servizi telematici della pubblica amministrazione


Tempi e scadenze

La ricevuta rilasciata dall'Ufficio Anagrafe sostituisce temporaneamente la CIE (tale ricevuta non è utilizzabile per espatriare).
Il documento fisico viene consegnato al cittadino dal Ministero dell'Interno tramite raccomandata entro 6 giorni lavorativi.

Costi

ll costo è stabilito in € 22,20 (€ 27,35 in caso di smarrimento/deterioramento) pagabile solo in modalità elettronica al momento dell’avvio della procedura di richiesta. Sono previsti inoltre 3€ di rimborso spese per chi richiede la consegna presso gli uffici comunali.
Nel momento della richiesta l'ufficio emetterà un ordine di pagamento che sarà consegnato al richiedente (direttamente allo sportello o su richiesta via mail). In alternativa, il pagamento potrà essere assolto tramite il servizio Pos presente in ufficio utilizzando le proprie carte di debito o di credito.



Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

info carta identità cartacea.pdf [.pdf 24,04 Kb - 18/07/2023 - 06/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Argomenti

Last edit: 04/03/2025 08:47:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)