Santuario della Beata Vergine delle Grazie

Santuario della Beata Vergine delle Grazie

Description

Visione frontale del Santuario della Beata Vergine delle Grazie
Conosciuto e celebrato fra i più insigni santuari d'Italia, il vecchio Santuario si dimostrava inadatto alla sua funzione. Fu così che, dopo la costruzione della Casa del Pellegrino, la cosiddetta "Palazzata", opera dell'architetto torinese Luigi Formento, e la zampillante fontana al centro della piazza, si decise d'innalzare l'attuale ben più ampio Santuario, su progetto dell'ingegnere Pier Giuseppe Mazzarelli (1897).
Nel 1914 il tempio era ormai pronto per accogliere la Venerata Immagine della Madre delle Grazie: tagliata la porzione di muro sul quale era affrescata l'immagine, isolandola dal resto della parete, che costituiva l'abside della primitiva cappella, si provvide il 26 settembre 1914, a trasferire la sacra immagine al centro del nuovo tempio.
Il 20 maggio 1915, con solenne consacrazione, il nuovo Santuario di Garessio si apriva al culto. L'erezione della cupola in cemento armato, che corona degnamente il nostro Santuario, fu realizzata negli anni 1924-25. Il vecchio Santuario, non più adibito al culto, ospita dal 1962 il museo storico votivo, silenziosa testimonianza di cinque secoli di devozione e di grazie.
Nel Santuario sono conservati numerosissimi ex-voto, tra i più antichi presenti in Piemonte, segno di una fede e una devozione centenaria.

Il 1° maggio si svolge la solenne apertura del Mese Mariano con il pellegrinaggio di tutte le parrocchie dell'Alta Val Tanaro alla presenza del Vescovo: si sale a piedi da Garessio (parco Fonti) con la recita del S. Rosario e della S. Messa nel Santuario.
Tutte le mattine, in occasione della S. Messa delle ore 7.30, secondo una tradizione popolare, molti fedeli salgono a piedi recitando il rosario.
Venite saliamo sul monte del Signore, perchè ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri (Isaia 2,3)
E' in questo spirito che il Santuario di Valsorda mette a vostra disposizione per ritiri di preghiera, giornate di deserto, incontri vocazionali, per singoli e gruppi:

  1. cappella del Miracolo

  2. ampio salone

  3. ospitalità

  4. servizio ristoro

  5. spazi per giochi e ricreazione (campo bocce, pallavolo, area giochi)

  6. museo storico-votivo

Indirizzo e punti di contatto

Name Description
Address Valsorda
Headquarters Valsorda

Map

Indirizzo: Via mazzarelli, 87, 12075 Garessio CN, Italia
Coordinate: 44°12'13,2''N 8°2'21,1''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Modalità di accesso

Presenza di gradini e di rampa per chi ha una mobilità ridotta

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)