Description
La devozione alla Vergine di Valsorda ha origini lontane. La tradizione attribuisce alla liberazione dalla pestilenza del 1400 la costruzione, in cima alla borgata, quasi baluardo di protezione, di un piccolo "Oratorio", in pietra e terra, simile ad una cappella campestre aperta sul davanti e con affrescato, sulla parete di fondo, un trittico raffigurante la Madonna seduta in mezzo a due santi, opera di un pittore a noi sconosciuto.
La devozione alla Beata Vergine, profondamente radicata nel cuore dei fedeli, prese nuovo slancio a seguito della miracolosa guarigione di una donna sordomuta avvenuta il 13 luglio 1653.
Fu allora che si pose mano all'ampliamento dell'originaria struttura e il 29 maggio 1662 ebbe luogo la prima solenne incoronazione dell'immagine della Madonna delle Grazie. Nel 1665 l'antico affresco, ormai in cattive condizioni, fu reintonacato e ridipinto, ricopiando per quanto possibile l'antica figura.
Il vecchio Santuario, nella sua attuale struttura, fu completato a metà '800.
La devozione alla Beata Vergine, profondamente radicata nel cuore dei fedeli, prese nuovo slancio a seguito della miracolosa guarigione di una donna sordomuta avvenuta il 13 luglio 1653.
Fu allora che si pose mano all'ampliamento dell'originaria struttura e il 29 maggio 1662 ebbe luogo la prima solenne incoronazione dell'immagine della Madonna delle Grazie. Nel 1665 l'antico affresco, ormai in cattive condizioni, fu reintonacato e ridipinto, ricopiando per quanto possibile l'antica figura.
Il vecchio Santuario, nella sua attuale struttura, fu completato a metà '800.
Indirizzo e punti di contatto
Name | Description |
---|---|
Address | Valsorda |
Headquarters | Valsorda |
Map
Indirizzo: Via mazzarelli, 76, 12075 Garessio CN, Italia
Coordinate: 44°12'13,9''N 8°2'18,5''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Modalità di accesso
Accesso a raso