Description
Domenica 24 luglio a Garessio avverrà la rievocazione storica della visita dei Principini di Casa Savoia al Palazzo Municipale, avvenuta 155 anni prima. I Principini arriveranno in carrozza, attraversando il Borgo Maggiore e, entrando nella parte medievale, si fermeranno nella piazza del Municipio, dove saranno ricevuti dal Sindaco Fasiani che li accompagnerà nel salone Comunale.
Qui, dopo un breve scambio di convenevoli con i vari consiglieri, e alcune parole di rito, i Principini si affacceranno sul balcone principale e saluteranno la folla in piazza.
La rievocazione si sposterà quindi sul palco allestito in piazza, dove si ricorderà il sacrificio di Clotilde attraverso le lettere di Cavour e il diario della Principessa, con particolare attenzione per
le parole scritte proprio dal Castello di Casotto nell’agosto 1858. Tra le voci narranti ci saranno Camillo Benso Conte di Cavour, il Re Vittorio Emanuele II e la stessa Clotilde. Sarà ripercorsa la
vita di Clotilde fino al matrimonio con Gerolamo Bonaparte.
Altri personaggi faranno da sfondo alla rievocazione: gli altri Reali Principi Umberto (12 anni all’epoca della visita), Amedeo (11), Maria Pia (9), le dame di compagnia Daria Di Salasco, Carolina di Villamarina, Camilla di Foras, la governante Marchesa Pallavicino di Priola, l’istitutore Clemente Rovere, il sindaco avv. Francesco Fasiani. E per ricreare altri due momenti dei soggiorni dei Principini a Casotto e Garessio saranno ricordate altre due scene più popolari: il ritorno dalla visita con un imprevisto acquazzone in frazione Cappello con i Principini che, fradici, vengono ospitati dal parroco don Carlo Borgna (la scena della “tazza della regina”) e una delle gite in montagna che erano soliti fare, in questo caso a Valdinferno, dove dopo aver assistito alla messa hanno partecipato ad una scampagnata con il locale parroco don Vincenzo Fazio (la scena del “un picnic con i nobili”).
Qui, dopo un breve scambio di convenevoli con i vari consiglieri, e alcune parole di rito, i Principini si affacceranno sul balcone principale e saluteranno la folla in piazza.
La rievocazione si sposterà quindi sul palco allestito in piazza, dove si ricorderà il sacrificio di Clotilde attraverso le lettere di Cavour e il diario della Principessa, con particolare attenzione per
le parole scritte proprio dal Castello di Casotto nell’agosto 1858. Tra le voci narranti ci saranno Camillo Benso Conte di Cavour, il Re Vittorio Emanuele II e la stessa Clotilde. Sarà ripercorsa la
vita di Clotilde fino al matrimonio con Gerolamo Bonaparte.
Altri personaggi faranno da sfondo alla rievocazione: gli altri Reali Principi Umberto (12 anni all’epoca della visita), Amedeo (11), Maria Pia (9), le dame di compagnia Daria Di Salasco, Carolina di Villamarina, Camilla di Foras, la governante Marchesa Pallavicino di Priola, l’istitutore Clemente Rovere, il sindaco avv. Francesco Fasiani. E per ricreare altri due momenti dei soggiorni dei Principini a Casotto e Garessio saranno ricordate altre due scene più popolari: il ritorno dalla visita con un imprevisto acquazzone in frazione Cappello con i Principini che, fradici, vengono ospitati dal parroco don Carlo Borgna (la scena della “tazza della regina”) e una delle gite in montagna che erano soliti fare, in questo caso a Valdinferno, dove dopo aver assistito alla messa hanno partecipato ad una scampagnata con il locale parroco don Vincenzo Fazio (la scena del “un picnic con i nobili”).
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Organizzato da
Comune di Garessio
Contatti
Name | Description |
---|---|
Phone | 0174-805611 |
Last edit: 18/06/2014 11:54:13