Description
Lunga ed ombrosa passeggiata-ciclabile (Via Alpina e Ciclovia Tanaro) che si snoda per buona parte lungo il corso del fiume Tanaro (prosegue per Barchi, Ormea, Ponte di Nava sempre in sponda dx Tanaro).
Da Garessio Borgo Ponte (m 584) - piazza Vittorio Veneto (Bar Roma) si imbocca (sud) viale C. Marro e dopo pochi metri, si piega decisamente a sx (cartello V.A. Trappa), oltrepassando la ferrovia (sottopassaggio) ed iniziando a dx (sud) via Ardena. (cartello V.A.). Dopo aver lasciato a sx lo stabilimento Fonti San Bernardo (località Trinità) (cartello V.A.), la stradina prosegue (sud) pianeggiante e ombrosa, tra graziose casette, costeggiando la ferrovia Ceva-Ormea ed il Tanaro a dx. Si supera la cappella di S. Maddalena, si attraversa il rio Bianco su un bel ponticello in muratura notando a dx cascina Paolini e si prosegue ancora sulla strada asfaltata e pianeggiante, osservando in lontananza le frazioni di Trappa al di là del fiume e di Valdinferno in alto sull'opposto versante. Ora la strada corre tra gruppi di case rurali ancora abitate, loc. Sparvaira e perviene ad un bivio presso una fontana (m 612 - ore 0,45 dalla partenza). La strada asfaltata a dx oltrepassa il Tanaro e conduce al vicino abitato di Trappa, mentre quella a sx anche essa asfaltata supera una cascina e, attraverso zone prative vicinissime al Tanaro, perviene alle distrutte case Battirava (m 628 - ore 1 da Garessio). Proseguendo ancora (sud) la strada ciclabile si innalza tra varia vegetazione e poi prosegue con saliscendi tra terrazzamenti un tempo coltivati, in discesa fino alla vicina Cascina dell'Isola (m 635 - ore 1,30 dalla partenza) posta ai bordi di un ampio e caratteristico pianoro.
Da Garessio Borgo Ponte (m 584) - piazza Vittorio Veneto (Bar Roma) si imbocca (sud) viale C. Marro e dopo pochi metri, si piega decisamente a sx (cartello V.A. Trappa), oltrepassando la ferrovia (sottopassaggio) ed iniziando a dx (sud) via Ardena. (cartello V.A.). Dopo aver lasciato a sx lo stabilimento Fonti San Bernardo (località Trinità) (cartello V.A.), la stradina prosegue (sud) pianeggiante e ombrosa, tra graziose casette, costeggiando la ferrovia Ceva-Ormea ed il Tanaro a dx. Si supera la cappella di S. Maddalena, si attraversa il rio Bianco su un bel ponticello in muratura notando a dx cascina Paolini e si prosegue ancora sulla strada asfaltata e pianeggiante, osservando in lontananza le frazioni di Trappa al di là del fiume e di Valdinferno in alto sull'opposto versante. Ora la strada corre tra gruppi di case rurali ancora abitate, loc. Sparvaira e perviene ad un bivio presso una fontana (m 612 - ore 0,45 dalla partenza). La strada asfaltata a dx oltrepassa il Tanaro e conduce al vicino abitato di Trappa, mentre quella a sx anche essa asfaltata supera una cascina e, attraverso zone prative vicinissime al Tanaro, perviene alle distrutte case Battirava (m 628 - ore 1 da Garessio). Proseguendo ancora (sud) la strada ciclabile si innalza tra varia vegetazione e poi prosegue con saliscendi tra terrazzamenti un tempo coltivati, in discesa fino alla vicina Cascina dell'Isola (m 635 - ore 1,30 dalla partenza) posta ai bordi di un ampio e caratteristico pianoro.
Indirizzo e punti di contatto
Name | Description |
---|---|
Start Point | Borgo Ponte (584 mt.) |
End Point | Borgo Ponte (584 mt.) |
Time travel | 1h 30' |
difference in height | 60 mt. |
Features | Fondo: strada asfaltata Ritorno: per l'itinerario di andata |
Map
Indirizzo: Via Ottavio Rovere, 50B, 12075 Garessio CN, Italia
Coordinate: 44°12'11,5''N 8°1'6,1''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Modalità di accesso
Il sentiero è percorribile da chi ha una mobilità ridotta