Description

La castagna GARESSINA trova diffusione nell’Alta Valle Tanaro e Valli Mongia, Bormida, Casotto e Pennavaire, in quanto siti storici di produzione.
La castagna GARESSINA è coltivata in terreni ricchi di sostanza organica e/o residuo organico, generalmente privi di calcare e con ph sub acido, che conferiscono al frutto particolari caratteristiche organolettiche.
I castagneti sono siti a quote comprese tra i 650 e i 1300 metri. Nel corso degli anni si sono evolute e diffuse cultivar specifiche in funzione delle caratteristiche ambientali, degli areali di produzione. così sul territorio dei Comuni sopra citati, ha trovato diffusione la castagna conosciuta per la sua dolcezza, delicatezza e da tempo commercializzata come "GARESSINA".

Attachments

Documents

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)