Description
La castagna GARESSINA trova diffusione nell’Alta Valle Tanaro e Valli Mongia, Bormida, Casotto e Pennavaire, in quanto siti storici di produzione.
La castagna GARESSINA è coltivata in terreni ricchi di sostanza organica e/o residuo organico, generalmente privi di calcare e con ph sub acido, che conferiscono al frutto particolari caratteristiche organolettiche.
I castagneti sono siti a quote comprese tra i 650 e i 1300 metri. Nel corso degli anni si sono evolute e diffuse cultivar specifiche in funzione delle caratteristiche ambientali, degli areali di produzione. così sul territorio dei Comuni sopra citati, ha trovato diffusione la castagna conosciuta per la sua dolcezza, delicatezza e da tempo commercializzata come "GARESSINA".
La castagna GARESSINA è coltivata in terreni ricchi di sostanza organica e/o residuo organico, generalmente privi di calcare e con ph sub acido, che conferiscono al frutto particolari caratteristiche organolettiche.
I castagneti sono siti a quote comprese tra i 650 e i 1300 metri. Nel corso degli anni si sono evolute e diffuse cultivar specifiche in funzione delle caratteristiche ambientali, degli areali di produzione. così sul territorio dei Comuni sopra citati, ha trovato diffusione la castagna conosciuta per la sua dolcezza, delicatezza e da tempo commercializzata come "GARESSINA".