Description

In molti attribuiscono “l’invenzione” del Garessino alla Pasticceria Carrara del Borgo Maggiore, di certo si sa che Giuseppe Cagna nel 1934 trovò già in produzione questo dolce tipico di Garessio presso il pasticcere Mondino, che in quel tempo era il proprietario di quella che sarebbe diventata l’attuale Pasticceria Cagna. Lo stesso Carrara invece dettò la ricetta dei suoi Garessini a Sergio Giaccone, che per 60 anni li ha preparati nella pasticceria di famiglia.
La nascita di questo dolce, in un periodo sicuramente difficile, deriva semplicemente dalla necessità di “tagliare” il cacao con un prodotto facilmente reperibile sul posto e dal costo più contenuto (le nocciole), pur mantenendo alta la qualità e le caratteristiche organolettiche. Esattamente come accadde con il più famoso Gianduiotto Torinese.
Il Garessino è fatto con Nocciole del Piemonte IGP (perlopiù con la TGT, Tonda Gentile Trilobata), zucchero, cacao, farina di frumento tipo 00, mandorle, albume d’uovo fresco, aromi (vaniglia, etc.); nella vecchia ricetta è citata anche la cannella.

Attachments

Documents

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)