Tempo libero

Novità

Centro estivo "E...state insieme 2025"
20 May 2025

Centro estivo "E...state insieme 2025"

In allegato la locandina del centro estivo “E...state insieme 2025” organizzato dal Comune di Garessio con il sostegno della Fondazione CRC.                ...

Leggi tutto
11 June 2024

Estate ragazzi 2024

In allegato i due moduli da compilare per l'iscrizione. Termine : 15 GIUGNO 

Leggi tutto

Informativa raccolta Funghi - anno 2024

Indicazioni dell'Unione Montana Valli Tanaro e Casotto, relative alla raccolta funghi, per l'anno 2024. (vedi allegato).

Leggi tutto

Unita organizzative

Turismo

informazioni turistiche. Gestito in convenzione con ATL (Azienda Turistica Locale del Cuneese -...

Servizi

Mercatini degli hobbisti

vendita occasionale svolta nei mercatini del collezionismo, dell’usato, dell’antiquariato e dell’oggettistica varia da parte degli hobbisti.

Eventi

immagine: persona su panchina gigante e pala eolica
Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 15,00  presso la Sala dei Marmi del Castello di Casotto, si svolgerà il convegno "Turismo Diffuso" L'opportunità delle Roe Marenche tra Cuneese, Langhe, Liguria di Ponente e Provenza.
Saluti istituzionali
Benvenuto e eredità storica transfrontaliera - Sebastiano Carrara - Presidente del Polo Culturale di Garessio
Promozione delle strade bianche del Cuneese - Daniela Salvestrin - Direttore ATL Cuneo
Sistema bike Piemonte - Bruno Bertero - Direttore ATL Langhe Monferrato Roero
Esperienza transfrontaliera Interreg RivierALP - Armando Erbi - Presidente Ente Gestione Aree Protette Alpi Marittime e Daniele Bertero Conitours
Esperienza circuito Landandè - Dario Filippi Vice Presidente Landandè
Un nuovo catalogo dei tesori - Roberto Croci - autore del Cammino sulle Roe Marenche per Araba Fenice
5 settembre
Convegno - Congresso
5 settembre 2025

Convegno Turismo Diffuso

Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 15,00  presso la Sala dei Marmi del Castello di Casotto, si svolgerà il convegno "Turismo Diffuso" L'opportunità delle Roe Marenche tra Cuneese, Langhe,...

Leggi tutto
immagine: mappa con strade
Sabato 30 agosto 2025 alle ore 16,00, presso la Sala dei Marmi del Castello di Casotto, si svolgerà la conferenza di Beatrice Palmero "La viabilità moderna sulle Alpi sud-occidentali. Colle di passo e risorse devozionali".
Intorno alla via del sale del privilegio di Nizza - intesa come circuito di approvvigionamento delle comunità alpine . si snodano le colle e i valichi minori, che tra XVI e XVII secolo sono investiti da un certo innovamento. 
La comunicazione presenta una prima decifrazione dei luoghi di passaggio intorno alle risorse devozionali, che gli abitanti delle terre alte hanno attivato in modo da sostenere la viabilità alpina tra Liguria e Piemonte.
30 agosto
Conferenza
30 agosto 2025

Conferenza "La viabilità moderna delle Alpi sud-occidentali. Colle di passo e risorse devozionali"

Sabato 30 agosto 2025 alle ore 16,00, presso la Sala dei Marmi del Castello di Casotto, si svolgerà la conferenza di Beatrice Palmero "La...

Leggi tutto
Immagine: Padre Alessandro Ceva
Sabato 23 agosto 2025, alle ore 15,0, presso la Confraternita di San Giovanni al Borgo Maggiore, si svolgerà la conferenza "Fra Eremo e Corte: Alessandro Ceva e l'introduzione dei Camaldolesi in Piemonte" di Paolo Cozzo, docente di storia del cristianesimo e delle chiese, Università degli Studi di Torino.
Padre Alessandro Ceva (1538-1612), nato Ascanio Ceva, vide i natali nel Castello di Garessio. Dopo una giovinezza agiata, abbandonò i privilegi della sua condizione per intraprendere la vita religiosa come eremita camaldolese, assumendo il nome di Alessandro. Si ritirò inizialmente in solitudine, ma la sua fama di santità e saggezza crebbe rapidamente, attirando l'attenzione della corte sabauda. Fu chiamato a Torino come confessore e consigliere spirituale del duca Carlo Emanuele I di Savoia, che ne apprezzava profondamente la pietà e l'austerità. Ceva visse sempre con grande umiltà, rifiutando cariche ecclesiastiche elevate. Fondò la Congregazione camaldolese del Piemonte, stabilendo una comunità di eremiti presso Pecetto Torinese, che divenne un centro di spiritualità e preghiera. Morì nel 1612 "in concetto di santità".
23 agosto
Conferenza
23 agosto 2025

Fra Eremo e Corte: Alessandro Ceva e l'introduzione dei Camaldolesi in Piemonte

Sabato 23 agosto 2025, alle ore 15,0, presso la Confraternita di San Giovanni al Borgo Maggiore, si svolgerà la conferenza "Fra Eremo e Corte:...

Leggi tutto

Luoghi

Bocciodromo Comunale

Name Description
Address Via al Campo Sportivo
Phone +39 347 0581148 - Società Bocciofila Garessina
Leggi tutto

Bocciofila estiva

Name Description
Address Viale Casimiro Marro
Phone +39 347 0581148 - Società Bocciofila Garessina
Leggi tutto

CAI Club Alpino Italiano - Sezione di Garessio

Name Description
Indirizzo Viale Paolini 15 - Garessio
Telefono 0174 803351 +39 335 755 9949 (Luciano) +39 328 381 1283 (Cristian)
EMail cai.garessio@alice.it
Web http://www.caigaressio.it (Opens in new tab)
Presidente Luciano ALBERTO
Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)