Cimitero
Assegnazione in concessione di loculi, cinerari, ossari, aree nel cimitero capoluogo e frazioni. Traslazioni , esumazioni.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A chi intende avere in concessione aree per costruzione di tombe e cappelle, loculi, cinerari e ossari.
A chi intende presentare domanda per traslazione - esumazione - estumulazione di salme.
IN BASE ALL'ART. 31 DEL REGOLAMENTO
Articolo 31 - Titolo alla sepoltura nei cimiteri comunali
1. Nei cimiteri comunali possono essere ricevuti, salvo diversa disposizione di legge:
a) i cadaveri delle persone morte nel territorio del comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
b) i cadaveri delle persone morte fuori del comune, ma aventi in esso, in vita, la residenza;
a) i cadaveri delle persone morte nel territorio del Comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
b) i nati nel comune
c) i residenti nel comune
d) coloro che in vita erano stati residenti nel comune
e) coloro che all’atto del decesso abbiano parenti od affini fino al 6^ grado residenti nel comune;
f) i proprietari o usufruttuari e loro familiari (la famiglia del concessionario è da intendersi composta
dal coniuge, dagli ascendenti e dai discendenti in linea retta e parenti in linea collaterale, ampliata
agli affini, fino al 6° grado) di alloggi e/o fabbricati di abitazione ubicati sul territorio comunale.
g) i “cittadini onorari” della Città di Garessio dichiarati con atto formale del Comune
h) i cadaveri delle persone non residenti in vita nel Comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto ad
una sepoltura in tomba di famiglia o di collettività nel cimitero stesso
i) i resti mortali e le ceneri delle persone sopra elencate
j) i nati morti e i prodotti del concepimento, di cui al successivo articolo 32, anche se non nati od
espulsi nel territorio comunale, ma i cui genitori siano nati e/o residenti a Garessio.
Descrizione
Il presente procedimento riguarda l'assegnazione in concessione di loculi, cinerari, ossari ed aree nel cimitero capoluogo e nei cimiteri delle frazioni, nel rispetto delle disposizioni dettate, per ogni tipologia di concessione, dal vigente regolamento di Polizia mortuaria e cimiteriale ( regolamento approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 26.03.2019 ) .
Regolamento visibile al seguente link:
https://www.comune.garessio.cn.it/it-it/amministrazione/atti-pubblicazioni/regolamenti
Per esumazioni ed estumulazioni:
Articolo 53 del Regolamento di Polizia Mortuaria -
1. Le esumazioni e le estumulazioni possono essere:
a) Ordinarie, ovvero da eseguirsi d'ufficio su ordine del Responsabile dell’Area Tecnica o altro funzionario
organizzativamente stabilito dall'Ente, con programmazione da effettuarsi di concerto con il Responsabile dei
cimiteri, dopo la scadenza del periodo di inumazione decennale o diversamente stabilito dalla legge
per l'inumazione in campo comune oppure al termine dei rispettivi periodi di concessione ed eventuali proroghe
o rinnovi delle stesse per tutti gli altri tipi di sepoltura in concessione di cui al presente regolamento, escluse
le sepolture perpetue, per le quali l'esumazione o estumulazione può solo essere straordinaria ai sensi della
successiva lettera b).
b) Straordinarie, ovvero al di fuori delle scadenze di cui alla precedente lettera a);
1. Le esumazioni e le estumulazioni possono essere:
a) Ordinarie, ovvero da eseguirsi d'ufficio su ordine del Responsabile dell’Area Tecnica o altro funzionario
organizzativamente stabilito dall'Ente, con programmazione da effettuarsi di concerto con il Responsabile dei
cimiteri, dopo la scadenza del periodo di inumazione decennale o diversamente stabilito dalla legge
per l'inumazione in campo comune oppure al termine dei rispettivi periodi di concessione ed eventuali proroghe
o rinnovi delle stesse per tutti gli altri tipi di sepoltura in concessione di cui al presente regolamento, escluse
le sepolture perpetue, per le quali l'esumazione o estumulazione può solo essere straordinaria ai sensi della
successiva lettera b).
b) Straordinarie, ovvero al di fuori delle scadenze di cui alla precedente lettera a);
- Per ordine dell'Autorità giudiziaria, ai fini di eseguire autopsie o indagini di polizia giudiziaria, o
comunque nell'interesse della giustizia;
- D'ufficio,
comunque nell'interesse della giustizia;
- D'ufficio,
- Su richiesta degli interessati, ai fini di disporre, a loro carico, altra sepoltura o trattamento consentiti dalla legge e dal presente regolamento per il feretro, il cadavere, le ceneri, oppure per i resti contenuti nelle sepolture.
Nei casi di esumazione ed estumulazione autorizzata per conto ed interesse di privati, saranno versati alla
cassa comunale i diritti e le somme fissate dalla Giunta Comunale.
Orario Cimitero Garessio Capoluogo
estivo (01.04 - 30.09) 7,30 - 18,30
invernale (01.10 - 31.03) 7,30 - 17,30
estivo (01.04 - 30.09) 7,30 - 18,30
invernale (01.10 - 31.03) 7,30 - 17,30
Come fare
Per quanto riguarda le concessioni è necessario rivolgersi all'ufficio segreteria ( tel 0174 805620 ) per la stipula del contratto.
Per quanto riguarda la domanda per traslazione - esumazione - estumulazione di salme è necessario rivolgersi all'ufficio tecnico ( tel 0174 805651).
Per quanto riguarda la domanda per traslazione - esumazione - estumulazione di salme è necessario rivolgersi all'ufficio tecnico ( tel 0174 805651).
Cosa serve
Nel caso venga stipulato contratto di concessione , è necessaria una marca da bollo da euro 16 , copia documento di riconoscimento, codice fiscale , della persona che sottoscrive il contratto.
L'ufficio darà indicazioni sul pagamento da effettuare per la concessione richiesta ( tariffa di concessione variabile in funzione della posizione e del tipo di concessione ) .
Per quanto riguarda la domanda per traslazione - esumazione - estumulazione di salme è necessario rivolgersi all'ufficio tecnico e compilare apposito modulo ( allegato nella presente scheda) . L'ufficio darà indicazioni sul pagamento da effettuare.
Cosa si ottiene
copia del contratto di concessione .
Tempi e scadenze
Per la concessione dei manufatti, se disponibili , una / due settimane -
Per le traslazioni - esumazioni - estumulazioni di salme in base all'art. 54 del regolamento:
La programmazione delle operazioni di esumazione ed estumulazione nei Cimiteri comunali viene
effettuata dal Servizio Tecnico di concerto con il Responsabile dei cimiteri, tenendo conto delle disponibilità
finanziarie, di mezzi e personale.
effettuata dal Servizio Tecnico di concerto con il Responsabile dei cimiteri, tenendo conto delle disponibilità
finanziarie, di mezzi e personale.
Salvo i casi ordinati dall'Autorità Giudiziaria, non possono essere eseguite esumazioni od estumulazioni
straordinarie od ordinarie: dal 1° giugno al 30 settembre e nel periodo commemorativo dei defunti dal 27 ottobre al 4 novembre di ogni anno.
straordinarie od ordinarie: dal 1° giugno al 30 settembre e nel periodo commemorativo dei defunti dal 27 ottobre al 4 novembre di ogni anno.
Costi
I costi variano a seconda del manufatto scelto ( loculo / ossario / cinerario / area ) . L'ufficio segreteria ( tel 0174 805620) fornirà tutte le informazioni necessarie .
I costi per le operazioni di estumulazione, esumazione, traslazione verranno forniti dall'ufficio tecnico ( tel 0174 805651 )
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 27/11/2023 12:11:04
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)