A chi è rivolto

Cittadini Enti pubblici Imprese e liberi professionisti

Descrizione

Il benessere e il rispetto degli animali da compagnia sono condizioni indispensabili anche per la sicurezza e la salute umana, per evitare malattie infettive o episodi di morsicature e incidenti.

Il randagismo di cani e gatti è una fonte di rischio per la popolazione umana e animale, perché potrebbe favorire il diffondersi di malattie infettive o episodi di morsicature e incidenti.
Ecco perché vengono adottate misure come l’identificazione con microchip, obbligatoria per i cani e facoltativa per gatti e furetti. Per tutelare il benessere degli animali e delle persone, i servizi veterinari delle ASL effettuano il monitoraggio e controllo della popolazione canina e felina. Inoltre sono disponibili servizi informativi e sportelli per i cittadini.

Per iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina, denunciarne l’eventuale smarrimento o il decesso, fare le vaccinazioni in caso di viaggio all’estero, è possibile rivolgersi agli sportelli per gli animali d’affezione presso i Servizi veterinari delle ASL.

Per denunciare l’eventuale smarrimento o ritrovamento, il decesso o per variare i dari anagrafici e di residenza è possibile accedere al servizio on line Banca Dati Nazionale Animali da Compagnia.

Come fare

Per iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina, denunciarne l’eventuale smarrimento o il decesso, fare le vaccinazioni in caso di viaggio all’estero, è possibile rivolgersi agli sportelli per gli animali d’affezione presso i Servizi veterinari delle ASL.
Per denunciare l’eventuale smarrimento o ritrovamento, il decesso o per variare i dati anagrafici e di residenza è possibile accedere al servizio on line Banca Dati Nazionale Animali da Compagnia.
Legge regionale 4/11/2009, n. 27 - Disciplina del rapporto persone-cani per la prevenzione della salute pubblica e del benessere animale

Legge regionale 4/07/2005, n. 9 - Modifiche alla legge regionale 19 luglio 2004, n. 18, Identificazione elettronica degli animali da affezione e banca dati informatizzata

Legge Regionale 19/07/2004, n. 18 - Identificazione elettronica degli animali da affezione e banca dati informatizzata

Regolamento regionale 11/11/1993, n. 2 (vigente dal 18/07/2008) - Regolamento per la Tutela e controllo degli animali da affezione

Legge regionale 26/07/1993, n. 34 (vigente dal 18/12/2018) - Tutela e controllo degli animali da affezione

Cosa serve

accedere al servizio mediante il link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/veterinaria-salute-alimentare/animali-compagnia

Cosa si ottiene

registrazione iscrizione, cancellazioni e variazioni anagrafiche degli animali da compagnia

Tempi e scadenze

le tempistiche variano in base al servizio richiesto

Costi

per il costo rivolgersi all'ASL di competenza

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

INFORMAZIONI.pdf [.pdf 58,35 Kb - 17/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/03/2025 17:54:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)