I requisiti variano in base al profilo professionale:
- Operatori esperti: diploma di qualifica professionale biennale o triennale e qualificazione professionale, se richiesta;
- Istruttori: diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Funzionari ed Elevate Qualificazioni: diploma universitario conseguito a seguito di corso biennale o diploma di laurea breve o diploma di Laurea e, qualora sia prescritto dalla legge, abilitazione/iscrizione all'albo.
Fatto salvo alcuni profili, sono ammessi alle selezioni:
- i cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti all'A.I.R.E.- Anagrafe Italiani residenti all'estero);
- i cittadini di Stati membri dell’Unione Europea ed i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (sono fatte salve, in ogni caso, le disposizioni previste dall’art. 38 del D. Lgs.30.03.2001, n. 165 e ss. mm. ii.).
I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.