E' possibile:
• avere informazioni sulla modalità da adottare nel redigere una domanda di assunzione ed un curriculum;
• consultare la banca-dati dei concorsi aggiornata ed ottenere i bandi integrali dei singoli concorsi;
• consultare on-line la Gazzetta Ufficiale e il Bollettino della Regione Piemonte per quanto riguarda concorsi e selezioni;
• reperire elenchi aggiornati di siti internet, recapiti telefonici e postali, indirizzi nelle materie oggetto dell’attività del Centro Informagiovani (formazione scolastica, professionale, lavoro, vita sociale, cultura e tempo libero, vacanze e turismo, studio e lavoro all’estero, sport);
• consultare la bacheca informativa in cui vengono affissi messaggi, avvisi ed offerte di ogni genere inerenti l’attività (manifestazioni, appuntamenti, convegni, seminari, spettacoli, concorsi culturali, occasioni di lavoro, selezioni, concorsi pubblici, ...)
• reperire depliant, opuscoli e programmi relativi alle iniziative culturali ed artistiche locali e nazionali;
• reperire guide e materiale illustrativo sugli itinerari del turismo giovanile più frequentati in Italia, in Europa e nel mondo;
• consultare pubblicazioni specializzate, libri, riviste e giornali che si occupano dell’universo giovanile;
• consultare i libretti dei programmi e delle guide esplicative delle facoltà universitarie per orientarsi nella scelta del percorso formativo più adatto;
• essere informati su eventi e iniziative realizzate a livello locale previa richiesta di inserimento del proprio indirizzo di posta elettronica nell’indirizzario del Centro Informagiovani;
• segnalare la necessità di informazioni di cui il Centro Informagiovani non è in possesso, affinché gli operatori possano attivarsi per reperirle.