Descrizione

Da Garessio Borgo Ponte (m 584) - piazza Vittorio Veneto (Bar Roma) si imbocca (sud) viale C. Marro e, dopo pochi metri, si piega decisamente a sinistra, oltrepassando la ferrovia (sottopassaggio) ed iniziando a destra (sud) via Ardena. Appena superaro lo stabilimento Fonti San Bernardo, dopo uno slargo (località Trinità), si abbandona la stradina asfaltata pianeggiante (sud) per imboccare decisamente a sinistra una carrareccia che transita davanti alla cappella La Trinità ora in abbandono.
L'itinerario continua (sud) in salita fra bei boschi di castagni incontrando a sinistra, dopo circa 15 minuti, una leggera sorgente detta "della Fricia".
La carrareccia sale sempre tra castagni, passa vicino ad alcune pietraie e raggiunge un incrocio: a destra si scende alla cappella di S. Maddalena, mentre il nostro tracciato prosegue a sinistra (sudest) sulla carrareccia che continua a salire lievemente per raggiungere in breve un bivio (m 770 - ore 0,40 da Garessio); qui si piega a sinistra ed in circa 10 minuti si arriva ad un successivo bivio posto in un pianoro erboso.
Si abbandona la carrareccia pianeggiante per seguire a destra (sud) un sentiero che si inerpica tra la folta vegetazione e che, sempre verso destra (sud), con traccia più esigua, raggiunge case Fasiani (m 945 - ore 1,20 dalla partenza), ombreggiate da un grande ippocastano. L'itinerario prosegue sempre in direzione sud, su carrareccia, sino al vicino pilone di S. Anna circondato da ippocastani e da cespugli (m 969 - ore 1,30 dalla partenza) posto sulla sinistra dell'erboso Colletto di Pennino. Superba vista verso nordovest sulle montagne di Garessio.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Borgo Ponte (584 mt.)
Punto di arrivo Borgo Ponte (584 mt.)
Tempo percorrenza 1h 30'
Dislivello 390 mt.
Caratteristiche Fondo: strada asfaltata, strada sterrata e sentiero

Mappa

Indirizzo: Regione sparvaira, 8, 12075 Garessio CN, Italia
Coordinate: 44°11'56,2''N 8°0'59,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il sentiero non è percorribile da chi ha una mobilità ridotta

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)