Visione frontale della Porta Liazoliorum

Descrizione

Lasciata la chiesa di Maria Vergine Assunta ed il battistero di S. Giovanni, si continua a costeggiare il rio S. Mauro percorrendo la via intitolata a Gian Maria Fasiani (1887-1956), insigne chirurgo di fama internazionale e fondatore della neurochirurgia moderna.
Questa strada, già nel medioevo, si chiamava "delle ghiaie" perché costruita utilizzando materiali ghiaiosi alluvionali. L'ampia zona a destra, ai piedi della collina, un tempo adibita ad orti e vigne ed ora trasformata in terreno edificabile, era denominata in dialetto "e' orie", cioè le aie, perché qui esistevano spiazzi in terra battuta utilizzati per la trebbiatura dei cereali.
A sinistra invece si incontra un caratteristico ponticello in ferro, detto "degli Alpini", costruito appunto dai soldati di questo corpo militare durante la I Guerra Mondiale; esso immette subito nella Porta Liazoliorum o dei Viassolo con resti ai lati delle antiche mura.
Così si chiamava la famiglia ivi abitante che aveva "appaltato" la custodia della porta con diritto a riscuotere il pedaggio per il traffico che vi si svolgeva.
Discendente illustre della famiglia Viassolo, è da ricordare il famoso commediografo garessino della seconda metà del Settecento, Gian Battista Viassolo, in arte Camillo Federici. Dalla sua commedia più importante "La cambiale di matrimonio", G. Rossi trasse il libretto per l'opera omonima che la musica di Rossini rese famosa.
Attraversata la porta in belle pietre squadrate, con arco a sesto acuto, e percorso il corto vicolo Municipio, si entra nel "salotto buono di Garessio", piazza G. Carrara detta anche del Comune.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Borgo Maggiore

Mappa

Indirizzo: Via Cavour, 146, 12075 Garessio CN, Italia
Coordinate: 44°11'50,2''N 8°1'48,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

E' accessibile a tutti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)