Cosa vedere
Una valle verde smeraldo che ti conquista con le sue acque e la sua riservatezza. È per pochi intenditori,che amano le cose semplici, dalla cucina ai sentimenti, alle cime da dove puoi vedere il mare anche quando vai a sciare.
Attraversiamo i borghi seguendo il cammino della storia, che ci porta dalle pendici del Colle San Bernardo fino al Tanaro, lungo la strada che percorsero i colonizzatori romani, poi le orde sacarene e, ancora, Aleramo e Adelasia nella loro fuga d'amore.
Ma le grotte e le pietre incise ci parlano di genti che popolarono il nostro territorio già migliaia di anni fa.
Nelle sue borgate, il paese conserva ancora splendide testimonianze architettoniche del valore dei secoli passati: il complesso medievale del Borgo Maggiore, con i resti del castello e delle mura, la confraternita ed il battistero di San Giovanni; le chiese e il santuario di Valsorda; le decorazioni ed i portali delle case del Poggiolo; i caratteristici edifici ed il Ponte che da il nome alla borgata più viva, cuore economico e commerciale a cavallo del Tanaro.
Poco distante, troviamo un altro brano di storia, monastica e Sabauda, conservato nella Certosa e nel Castello di Casotto.
E la cornice verde di un paesaggio unico valorizza ancor più il quadro delle bellezze di Garessio.
Attraversiamo i borghi seguendo il cammino della storia, che ci porta dalle pendici del Colle San Bernardo fino al Tanaro, lungo la strada che percorsero i colonizzatori romani, poi le orde sacarene e, ancora, Aleramo e Adelasia nella loro fuga d'amore.
Ma le grotte e le pietre incise ci parlano di genti che popolarono il nostro territorio già migliaia di anni fa.
Nelle sue borgate, il paese conserva ancora splendide testimonianze architettoniche del valore dei secoli passati: il complesso medievale del Borgo Maggiore, con i resti del castello e delle mura, la confraternita ed il battistero di San Giovanni; le chiese e il santuario di Valsorda; le decorazioni ed i portali delle case del Poggiolo; i caratteristici edifici ed il Ponte che da il nome alla borgata più viva, cuore economico e commerciale a cavallo del Tanaro.
Poco distante, troviamo un altro brano di storia, monastica e Sabauda, conservato nella Certosa e nel Castello di Casotto.
E la cornice verde di un paesaggio unico valorizza ancor più il quadro delle bellezze di Garessio.
Aree d'Interesse
Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici
Castelli - Fortificazioni
Castello di Casotto (Sec. XII)
| Indirizzo | Località Castello Reale di Casotto |
|---|---|
| Telefono | 0174 330976 |
|
booking@kalata.it |
|
| Web |
http://kalata.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Chiese - Oratori
Confraternite
Musei
Museo Civico di Garessio
| Indirizzo | Salone degli affreschi - c/o Palazzo Comunale |
|---|---|
| Telefono | 0174.805611 |
| Fax | 0174.805623 |
|
segreteria@comune.garessio.cn.it |
|
| Web |
http://www.museodigaressio.eu.org/ (Apre il link in una nuova scheda) |
| Apertura | Orario d'ufficio o su prenotazione. |
Pinacoteca Civica
| Indirizzo | c/o Palazzo Comunale - 1° Piano |
|---|---|
| Sede | c/o Palazzo Comunale - 1° Piano |
| Apertura | Orario d'ufficio o su prenotazione. |
| Informazioni | Allestimento: Carmen Bianco e Achille Andreis |
Palazzi - Ville
Parchi Cittadini - Aree Verdi
Sacrari - Cappelle Votive - Edicole - Celle
Terme
Terme - Il Parco delle Fonti San Bernardo
| Indirizzo | Via al Santuario n.1 |
|---|---|
| Telefono | 347.9156791 |
| Fax | 0174.81981 |