Eventi

Eventi di interesse pubblico in programma nel comune
Seleziona una o più categorie
Bambini  e giovani abbracciati
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, 
tutti i martedì dalle ore 15 alle ore 18 ed i mercoledì dalle 13,45 alle 16,15
 si svolgerà "Spazio giovani" - centro aggregativo giovanile per ragazzi 11-19 anni.
 Per informazioni: 3386142231
dal 21 ott
al 31 mag

Garessio On Air - Spazio giovani

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi,  tutti i martedì dalle ore 15 alle ore 18 ed i mercoledì dalle 13,45 alle 16,15  si svolgerà "Spazio giovani" - centro...

Leggi tutto
immagine: sfondo natalizio
Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, in Via Vittorio Emanuele II, 27, nei locali Parrocchiali, si svolgerà una mostra di Presepi, con partecipazione aperta a tutti.
dal 10 dic
al 6 gen

"Natale 2024 - Presepi a Garessio" - Esposizione dal 21-12-2024 al 06-01-2025

Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, in Via Vittorio Emanuele II, 27, nei locali Parrocchiali, si svolgerà una mostra di Presepi,...

Leggi tutto
immagine: bambino su carrozzina a rotelle che gioca con altri bimbi
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, tutti i giovedì a partire dal 12.12.2024 dalle ore 17 alle ore 19 si svolgerà "Tra palco e realtà", un percorso di incontri per ragazzi diversamente abili e i loro coetanei finalizzato alla comprensione della distinzione tra realtà e sogno e all'individuazione di obbiettivi personali realistici.
Per informazioni: Centro gli Aquiloni ODV
                            Tel. 3479843892
dal 12 dic
al 30 giu

Garessio On Air - Tra palco e realtà

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, tutti i giovedì a partire dal 12.12.2024 dalle ore 17 alle ore 19 si svolgerà "Tra palco e realtà", un percorso di incontri per...

Leggi tutto
immagini varie: libri, babbo natale, panino, patatine, bevanda
 A partire dal 13 dicembre 2024 e fino al 6 gennaio 2025, nelle varie Borgate di Garessio, è previsto un fitto calendario di appuntamenti culturali, gastronomici, musicali e di intrattenimento.
dal 13 dic
al 4 gen

Dicembre a Garessio - 2024-2025

A partire dal 13 dicembre 2024 e fino al 6 gennaio 2025, nelle varie Borgate di Garessio, è previsto un fitto calendario di appuntamenti culturali, gastronomici, musicali e di intrattenimento....

Leggi tutto
Immagine: visione frontale di Chiesa San Giovanni
Venerdì 13 dicembre 2024, in Via Vittorio Emanuele II, 30 (già Studio Matita), inizierà la Mostra di Pittura di Stefania Nasi: "Alcuni luoghi non si guardano soltanto, si respirano con l'anima", che sarà aperta fino al 6 gennaio 2025 (vedere locandina per giorni e orari)
dal 13 dic
al 6 gen

Mostra di pittura di Stefania Nasi - dal 13 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

Venerdì 13 dicembre 2024, in Via Vittorio Emanuele II, 30 (già Studio Matita), inizierà la Mostra di Pittura di Stefania Nasi: "Alcuni luoghi non...

Leggi tutto
immagine: fiore in vetro colorato
Dal 21 dicembre 2024 al 23 marzo 2025, nei giorni di sabato e domenica, dalle ore 15,00 alle 19,00, presso la Galleria Porta Rose, nel Borgo Medievale di Garessio, apre la Mostra "ARTENSIS. Opere di legno e luce". Installazioni luminose, quadri e vetro Tiffany a cura di Livia Clavenna e "Dalle rovine della scultura nasce un'opera d'arte" a cura di Bruno Geda.
dal 21 dic
al 23 mar

Mostra "Artensis" - Galleria Porta Rose - Opere di Livia Clavenna e Bruno Geda - dal 21-12-2024 al 23-03-2025

Dal 21 dicembre 2024 al 23 marzo 2025, nei giorni di sabato e domenica, dalle ore 15,00 alle 19...

Leggi tutto
immagine: su sfondo natalizio creazioni fatte con la carta
Da sabato 21 dicembre 2024 a domenica 5 gennaio 2025, in Via Vittorio Emanuele II, n.148, nei locali dell'Ufficio Turistico, si svolgerà una mostra di opere di Stefania Tomatis, dal titolo: "Quando la cultura diventa scultura". A cura dell'Associazione Culturale Ardena.
dal 21 dic
al 5 gen
immagine: 2 bambini che leggono un libro
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 4 gennaio 2025, dalle ore 14,30 alle ore 16,00, si svolgerà la lettura animata "Non si può vivere sugli alberi senza scarponcini a ventosa" - per bambini 6-11 anni.
4 gennaio

Garessio On Air - Lettura animata "Non si può vivere sugli alberi senza scarponcini a ventosa"

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 4 gennaio 2025, dalle ore 14,30 alle ore 16,00, si svolgerà la lettura...

Leggi tutto
immagine: sullo sfondo c'è Chiesa San Giovanni
Sabato 4 gennaio 2025, alle ore 21,00, nella Chiesa di San Giovanni, nel Borgo Medievale di Garessio, appuntamento con il concerto della Fanfara Alpina di Ceva.
4 gennaio

Concerto Fanfara Alpina di Ceva - 04 gennaio 2025

Sabato 4 gennaio 2025, alle ore 21,00, nella Chiesa di San Giovanni, nel Borgo Medievale di Garessio, appuntamento con il concerto della Fanfara Alpina di Ceva.

Leggi tutto
immagine: bimbi che studiano e che giocano in cerchio
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 16
si svolgerà il doposcuola, uno spazio per lo studio.
Per informazioni contattare l'Istituto Comprensivo 01741922374
A seguire, dalle ore 16 alle ore 17 si svolgerà "Spazio bimbi" - centro aggregativo giovanile per bambini 6-10 anni.
Per informazioni: 3386142231
dal 8 gen
al 31 mag

Garessio On Air - Doposcuola e spazio bimbi

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 16
si svolgerà il doposcuola, uno spazio per lo studio. Per informazioni contattare l'Istituto...

Leggi tutto
immagine: ragazza che gioca con le mele
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 18, 25 gennaio e 1 febbraio 2025, dalle ore 10 alle ore 12, si svolgerà il laboratorio di giocoleria "Usa le tue mani!" 
per bambini 8-12 anni.
Per iscrizioni: 0174246398
dal 18 gen
al 1 feb

Garessio On Air - Laboratorio di giocoleria "Usa le tue mani!"

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 18, 25 gennaio e 1 febbraio 2025, dalle ore 10 alle ore 12, si...

Leggi tutto
immagine: proiettore
Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 16,00, presso il Cinema Excelsior (Piazza S. Caterina), si terrà la proiezione del film "La castagna garessina" a cura di Bruno Murialdo.
24 gennaio

Proiezione film "La castagna garessina"

Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 16,00, presso il Cinema Excelsior, si terrà la proiezione del film "La castagna garessina" a cura di Bruno Murialdo. 

Leggi tutto
dal 25 al 26 gennaio

Mostra per la Giornata della memoria

Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00, presso l'Ufficio Turistico, si svolgerà la mostra per la Giornata della Memoria. Ingresso...

Leggi tutto
immagine: abbazia di S. Pietro in Varatella
Domenica 26 gennaio 2025, il CAI Sezione di Garessio, organizza una camminata sociale in Liguria: dal Giogo di Toirano all'Abbazia di San Pietro in Varatella. 
L'Abbazia benedettina è ubicata alla sommità del Monte Varatella. Venne fondata prima dell'anno mille dai monaci benedettini che l'abitarono fino al 1313, quando vennero rimpiazzati dai Certosini di Casotto che continuarono a viverci fino al 1495. Dopo questa data rimase solo la tradizione di compiere un pellegrinaggio il 1° di agosto, giorno di S. Pietro in Vincoli, da tutta la comunità della vallata.
Oggi questa festa si svolge il 1° di maggio e ogni 5 anno la tradizionale processione dal Borgo di Toirano alla sommità del monte.
Dietro l'altare della chiesa di trova l'affresco del XV secolo raffigurante San Pietro in abiti pontificali.
Partenza ore 8,00 da Piazza Vittorio Veneto - Bar Roma, con mezzi propri - rientro previsto alle 16,00
Per informazioni 00393357559949 (Luciano)
26 gennaio

CAI - Camminata dal Giogo di Toirano all'Abbazia di S. Pietro in Varatella - 26 gennaio 2025

Domenica 26 gennaio 2025, il CAI Sezione di Garessio, organizza una camminata sociale in Liguria: dal Giogo di Toirano all'Abbazia di San Pietro...

Leggi tutto
immagine: sfondo con macchie colorate
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, venerdì 31 gennaio, 28 febbraio, 28 marzo, 18 aprile e 30 maggio 2025 dalle ore 18 alle ore 22 si svolgerà "Pizza & just dance".
Per ragazzi tra gli 11 e 19 anni
Per informazioni e iscrizioni 3386142231
dal 31 gen
al 30 mag

Garessio On Air - Pizza & just dance

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, venerdì 31 gennaio, 28 febbraio, 28 marzo, 18 aprile e 30 maggio 2025 dalle ore 18 alle ore 22 si svolgerà "Pizza & just dance"...

Leggi tutto
Nell'ambito del progetto Garessio On Air, con il contributo di Fondazione CRC spazio giovani, l'Istituto Musicale di Garessio presenta "Musica d'insieme", a partire da febbraio, 14 lezioni completamente gratuite e aperte a chiunque suoni uno strumento musicale. Cosa imparerai in questo corso? 
- a suonare in gruppo con altri musicisti
- come si può scrivere e registrare un brano da zero
- l'approccio a diversi generi musicali in un contesto di band
Contatti:
mail: istitutomusicale.garessio@gmail.com 
instagram: isituto_musicale_garessio 
Edoardo: 3487160013 - Filippo 3665370592 Dove: Villa Gobbi, Via al Santuario, 2 - Garessio
dal 7 feb
al 30 apr

Garessio On Air - Musica d'insieme

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, l'Istituto Musicale di Garessio organizza, a partire da febbraio, 14 lezioni gratuite e aperte a chiunque suoni uno strumento...

Leggi tutto
Nell'ambito del progetto Garessio On Air l'Istituto Musicale di Garessio presenta un corso di teoria e armonia musicale, a partire da febbraio, 14 lezioni completamente gratuite tenute dal docente Filippo Uberti. Cosa imparerai in questo corso?
- gli intervalli
- come si creano gli accordi
- le principali scale
- armonizzazione della scala maggiore e minore e minore altro....
Contatti:
mail: istitutomusicale.garessio@gmail.com
instagram: isituto_musicale_garessio
Edoardo: 3487160013 - Filippo 3665370592
Dove: Villa Gobbi, Via al Santuario, 2 - Garessio
dal 7 feb
al 30 apr

Garessio On Air - Corso di teoria e armonia musicale

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, l'Istituto Musicale di Garessio organizza, a partire da febbraio, 14 lezioni...

Leggi tutto
Nell'ambito del progetto Garessio On Air l'Istituto Musicale di Garessio presenta "Groove lab", a partire da febbraio, 14 lezioni completamente gratuite tenute dal docente Edoardo Sciandra. Cosa imparerai in questo corso? 
- la creazione di ritmi di batteria e basso per diversi generi musicali
- lo studio della sezione ritmica di un brano
- le basi della registrazione e missaggio dello strumento e molto altro...
Contatti: 
mail: istitutomusicale.garessio@gmail.com 
instagram: isituto_musicale_garessio 
Edoardo: 3487160013 - Filippo 3665370592 
Dove: Villa Gobbi, Via al Santuario, 2 - Garessio

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, l'Istituto Musicale di Garessio organizza, a partire da febbraio, 14 lezioni gratuite tenute dal docente Filippo Uberti.
Per informazioni contattare:
mail: istitutomusicale.garessio@gmail.com
instagram: isituto_musicale_garessio
Edoardo: 3487160013 - Filippo 3665370592
Indirizzo
Viale Paolini, 1, 12075 Garessio CN, Italia
Mappa
dal 10 feb
al 30 apr

Garessio On Air - Groove lab

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, l'Istituto Musicale di Garessio organizza, a partire da febbraio, 14 lezioni gratuite tenute dal docente Edoardo Sciandra.
Per...

Leggi tutto
immagine: esercito a cavallo
Venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 20,00, presso la Biblioteca Civica, si svolgerà un incontro del "Club del libro" dal titolo "Guerra e pace".
Leggi un libro a tua scelta sull'argomento di cui sopra e vieni a parlarne con il Polo Culturale.
14 febbraio

Club del libro - Tema dell'incontro "Guerra e pace"

Venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 20,00, presso la Biblioteca Civica, si svolgerà un incontro del "Club del libro" dal titolo "Guerra e pace"....

Leggi tutto
immagine: mano che crea un bracciale con il cuoio
Garessio On Air - con il contributo di Fondazione CRC spazio giovani
... scopri i tuoi talenti!
Laboratorio di cuoio - realizza un bracciale con le tue mani
sabato 15 febbraio e 22 febbraio 2025 dalle 10 alle 12 presso Villa Gobbi - Via al Santuario, 2 Garessio (CN)
da 11 anni in su
Attività gratuita
per iscrizioni tel. 0174246398 
Laboratorio a cura di Cfpcemon
dal 15 al 22 febbraio

Garessio On Air - Laboratorio di cuoio

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 15 e 22 febbraio 2025, dalle ore 10 alle ore 12 si svolgerà il laboratorio di cuoio - realizza un bracciale con le tue mani.
...

Leggi tutto
immagine: un ragazzo ed una ragazza felici
Garessio On Air - con il contributo di Fondazione CRC spazio giovani ... scopri i tuoi talenti! 
4 serate, 1000 emozioni - attività gratuite per giovani da 11 anni in su
- venerdì 21 febbraio 2025 dalle ore 18: Masterchef Garessio
  laboratorio di cucina e cena con Paolo Pavarino
  porta grembiule e .... tanta fantasia!
- venerdì 21 marzo 2025 dalle ore 20: L'importante è partecipare
  serata giochi da tavolo con Giorgia Garzo
- venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 20,30: Serata cinema a sorpresa
  noi portiamo pop corn e bibite!
- venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 18: Caccia al tesoro in Villa Gobbi
  una storia misteriosa avvolge Villa Gobbi... vieni a scoprire i segreti che si nascondono tra le stanze.
  Cena inclusa... se hai il coraggio!
Dove: presso Villa Gobbi - Via al Santuario, 2 Garessio (CN) 
da 11 anni in su 
Attività gratuita 
Laboratorio a cura di Cfpcemon
dal 21 feb
al 9 mag

Garessio On Air - 4 serate, 1000 emozioni

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, si svolgerà l'iniziativa "4 serate, 1000 emozioni" che comprenderà i seguenti eventi: - venerdì 21 febbraio 2025 dalle ore 18:...

Leggi tutto
Immagine: sacco con faccia disegnata sopra sulla neve - con sfondo montagne
Il Polo Culturale di Garessio organizza la presentazione del libro "Sac The Sac" - Alla scoperta del magico nord
Interverranno Elisabetta Visini e Federico Ubezio (autori) e Monica Conterno (Consigliere Comunale).
Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 17,00 presso l'ex Studio Grafico Matita - Via Vittorio Emanuele II n. 30.
Questo libro è un'avventura ai confini del mondo che vede protagonista Sac, un piccolo sacco che dopo la rivelazione di un anziano corvo parte alla scoperta del segreto del viaggio. Durante la sua avventura conosce nuovi amici: Riga, incontrata per caso sul treno, diventerà la sua nuova ed inseparabile compagna di viaggio e Blu un vecchio amico di infanzia.
Magie, doni e amuleti riceverà Sac per raggiungere il grande segreto. 
Attraversando mille insidie, tranelli e tanti enigmi arriverà dove tutto è iniziato?
22 febbraio

Presentazione libro "Sac The Sac"

Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 17,00, presso l'ex Studio Grafico Matita - Via Vittorio Emanuele n. 30, si svolgerà la presentazione del libro "Sac The Sac" di Elisabetta Visini - Federico Ubezio...

Leggi tutto
foto: bambina in riva al mare
Garessio, Villa Gobbi Via al Santuario 2 
27 febbraio ore 20:45
Dialoghi & arte attorno a Cristina Paolino
"Bambina senza confini"
27 febbraio

Bambina senza confine

Giovedì 27 febbraio 2025 a Garessio (CN) a Villa Gobbi, in via al Santuario 2, alle ore 20.45, si terrà un incontro intitolato "Bambina senza confini": dialoghi e arte attorno a Cristina Paolino,...

Leggi tutto
Immagine: paiolo con polenta
Venerdì 28 febbraio 2025 - dalle ore 15,30 alle 18,30, in Piazza Carrara si svolgerà la manifestazione "A pulenta di Magnin du Burgu".
La polenta verrà offerta a grandi e piccini dalle 17,00 circa alle 18,15.

Per chi lo volesse sarà possibile cenare (giro-pizza) presso l'Azienda Agricola "Cà del Duduro) - gradite prenotazioni al 3475569893 - Paolo Sappa
28 febbraio

A pulenta di Magnin du Burgu

Venerdì 28 febbraio 2025 - dalle ore 15,30 alle 18,30, in Piazza Carrara si svolgerà la manifestazione "A pulenta di Magnin du Burgu". La polenta verrà offerta a grandi e piccini dalle 17,00 circa...

Leggi tutto
Sabato 1 marzo 2025 si svolgerà la sfilata di carnevale per le vie del paese con votazione finale.
Ritrovo Piazza Carrara alle ore 14,00 e partenza ore 15,00
Votazione finale in Piazza Vittorio Veneto
Info: 3387413198
1 marzo

Sfilata di carnevale

Sabato 1 marzo 2025 si svolgerà la sfilata di carnevale per le vie del paese con votazione finale. Ritrovo Piazza Carrara alle ore 14,00 e partenza ore 15,00 Votazione finale in Piazza Vittorio...

Leggi tutto
Terra Creativa Val Tanaro, presenta: introduzione alla potatura naturale. In data 8 marzo 2025, alle ore 20,30, in Garessio, in Via al Santurio n.2, in Villa Gobbi. Potare è un'arte che richiede conoscenza ed esperienza. Una serata introduttiva per iniziare a capire e conoscere il "modo di pensare" delle piante, per assecondarle nel loro sviluppo verso una forma naturale. La serata introduce i corsi che si terranno a Ormea il 9 marzo e a Garessio i 22 e 23 marzo. Serata ad ingresso libero. Per info: Silvia, cellulare: 328 7076680 o federica, cellulare: 333 3145772. Con il patrocinio del Comune di Garessio. Simbolo a spirale di Terra Creativa Val Tanaro in alto a destra. Alberi e foglie stilizzati nel quadrante in basso a sinistra, con due QR code per whatsapp e Telegram. Loghi delle associazioni che partecipano a Terra Creativa Val Tanaro nella fascia in basso.
8 marzo

Terra Creativa Val Tanaro - Introduzione alla potatura naturale - 8 marzo 2025

Sabato 8 marzo 2025, alle ore 20,30, in Villa Gobbi, in Via al Santuario n.2 a Garessio, riprendono gli appuntamenti con Terra Creativa Val Tanaro...

Leggi tutto
immagine: mano che impasta e mattarello
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", con il contributo di Fondazione CRC spazio giovani, presso Villa Gobbi, sabato 15, 22 e 29 marzo , dalle ore 10 alle 12, si svolgerà il laboratorio "Mani in pasta" - laboratorio con lo Chef Paolo Pavarino.
Per ragazzi da 8 a 11 anni
Attività gratuita

Laboratorio a cura di Cfpcemon
Per iscrizioni:
tel. 0174246398
dal 15 al 29 marzo

Garessio On Air - Mani in pasta

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 15, 22 e 29 marzo , dalle ore 10 alle 12, si svolgerà il laboratorio "Mani in pasta" - laboratorio con lo Chef Paolo Pavarino...

Leggi tutto
immagine: ragazza che gioca con le mele
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi - Via al Santuario, 2 , lunedì 24 e 31 marzo, 7 e 14 aprile 2025, dalle ore 14 alle ore 16, si svolgerà, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Garessio, il laboratorio di giocoleria "Usa le tue mani!" con Lucia Fusina - Cascina all'Inverso - per studenti della scuola primaria.
Laboratorio a cura di Cfpcemon
Per iscrizioni: 0174701284
info@cfpcemon.it
dal 24 mar
al 14 apr

Garessio On Air - "Usa le tue mani!"

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, lunedì 24 e 31 marzo, 7 e 14 aprile 2025, dalle ore 14 alle ore 16, si svolgerà, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di...

Leggi tutto
immagine: ragazza con cestino con prodotti dell'orto accanto all'orto coltivato
Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 20,30, presso Villa Gobbi - Via al Santuario, 2, "Terra Creativa Val Tanaro" presenterà la serata introduttiva al corso "L'orto per pigri" che si terrà ad Ormea il 13 aprile presso l'Azienda Agricola La Betulla.
Collabora con i processi naturali per risparmiare tempo ed energie.
Dicono che la terra sia bassa, ma quando si smette di cercare di dominarla e si inizia a cooperare, allora tutto diventa più semplice. Una serata per scoprire alcuni trucchi di gestione e progettazione per rendere la terra un po' più lieve e per ottimizzare il proprio tempo spese nell'orto.
Con Federica Fiorentino, ecologa, permacultrice e guida naturalistica.
Ingresso gratuito.
4 aprile

L'Orto per i pigri

Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 20,30, presso Villa Gobbi, "Terra Creativa Val Tanaro" presenterà la serata introduttiva al corso "L'orto per pigri" che si terrà ad Ormea il 13 aprile presso...

Leggi tutto
Venerdì 25 aprile si svolgerà il 1° gemellaggio tra il Corpo Bandistico Alta Val Tanaro ed il Corpo Bandistico "I Cjastinars" dal Friuli Venezia Giulia.
Partenza sfilata ore 16,30 dalla Piazza del Municipio di Garessio
Arrivo previsto in Piazza Marconi ore 18,00
dalle 19,00 polenta saracena, arrosto (su prenotazione) e musica per tutti
Dj set dalle 21,30 con Dj Maurizio Giuliano
Prenotazione obbligatoria entro il 20.04.2025

Per info e prenotazioni;
Giorgio 345 4917475
Fabio 347 0902730
25 aprile

1° gemellaggio musicale tra Corpi Bandistici

Venerdì 25 aprile si svolgerà il 1° gemellaggio tra il Corpo Bandistico Alta Val Tanaro ed il Corpo Bandistico "I Cjastinars" dal Friuli Venezia Giulia. Partenza sfilata ore 16,30 dalla Piazza del...

Leggi tutto
dal 25 al 27 aprile

Mostra sulla Resistenza

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, presso l'Ufficio Turistico, si terrà la Mostra sulla Resistenza dal titolo "Canti della Resistenza"

Leggi tutto
Venerdì 25 aprile 2025 alle 10,00 si svolgeranno la commemorazione, la preghiera e la deposizione corona di alloro davanti al Monumento ai Caduti sotto i portici del Comune
Presterà servizio il Corpo Bandistico Alta Val Tanaro
Alle 11,00 si svolgerà la commemorazione al Cippo della Resistenza nei Boschetti di Borgoratto.
La cittadinanza tutta è invitata.
25 aprile

Celebrazione 25 aprile 2025

Venerdì 25 aprile 2025 alle 10,00 si svolgeranno la commemorazione, la preghiera e la deposizione corona di alloro davanti al Monumento ai Caduti sotto i portici del Comune
Presterà servizio il...

Leggi tutto
immagine: visione frontale del Castello di Casotto
Venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 10,00 presso la Sala dei Marmi del Castello Reale di Casotto si svolgerà la giornata di studio ""Da Casotto all'Europa: prospettive di valorizzazione per una certosa medievale".

Saluti del Sindaco di Garessio Luciano Sciandra

Modera Sebastiano Carrara, presidente del Polo Culturale della Città di Garessio

Caterina Ciccopiedi (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Carlo Tosco (Politecnico di Torino)
un progetto di interesse nazionale sulle certose piemontesi

Antonio Manco (Università Cattolica del Sacro Cuore) 
il cartario della Certosa di Casotto: strumenti di memoria e pratiche di gestione territoriale (sec. XIII-XV)

Alessandra Panicco (Politecnico di Torino)
Il monastero di Casotto e la valorizzazione del patrimonio certosino

Matteo Bigongiari  (Università degli Studi di Firenze)
il contributo del rilievo digitale e della modellazione parametrica per la documentazione del patrimonio certosino

Luca Finco (Università di Torino)
tecnologie in legno e pietra applicate ai complessi certosini medievali di montagna
9 maggio

"Da Casotto all'Europa: prospettive di valorizzazione per una certosa medievale"

Venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 10,00 presso la Sala dei Marmi del Castello Reale di Casotto si svolgerà la giornata di studio ""Da Casotto...

Leggi tutto
immagine: ragazzo che gioca con una pallina
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 10 e 17 maggio 2025, dalle ore 10 alle ore 12, si svolgerà il laboratorio di giocoleria "Usa le tue mani!" con Lucia Fusina Cascina All'Inverso
per bambini 6-8 anni.
Laboratorio a cura di CFPCEMON
Per iscrizioni: 0174246398
dal 10 al 17 maggio

Garessio On Air - "Usa le tue mani!"

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 10, e 17 maggio 2025, dalle ore 10 alle ore 12, si svolgerà il laboratorio di giocoleria "Usa le tue mani!" per bambini 6-8...

Leggi tutto
immagine: mano che impasta e con le dita forma un cuore
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", con il contributo di Fondazione CRC spazio giovani, presso Villa Gobbi, sabato 17 e 24 maggio , dalle ore 10 alle 12, si svolgerà il laboratorio "Mani in pasta" - laboratorio con lo Chef Paolo Pavarino.
Per ragazzi da 9 a 11 anni
Attività gratuita

Laboratorio a cura di Cfpcemon
Per iscrizioni:
tel. 0174246398
dal 17 al 24 maggio

Garessio On Air - Mani in pasta

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 17 e 24 maggio , dalle ore 10 alle 12, si svolgerà il laboratorio "Mani in pasta" - laboratorio con lo Chef Paolo Pavarino...

Leggi tutto
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 in Frazione Mindino si svolgerà "Stone Now 3 - recupero dei muri in pietra a secco.
Evento ad ingresso libero previa iscrizione tramite mail a vn.valeneg@gmail.com
Per il pernottamento di sabato sera, è possibile piantare la propria tenda sotto i castagni di Mindino (acqua corrente e compost toilet a disposizione): disponibilità anche di alcune camere a Garessio a costo convenzionato.
Per i partecipanti al corso, i pranzi di sabato e domenica sono offerti dal Collettivo Stagioni.
Per la cena di sabato e il pranzo di domenica è possibile prenotarsi, anche extra corso, partecipando con una quota spese.
Prenotazioni vitto e alloggio:
Cristina 335 8394954
Silvia 347 3282515

Per chi fosse interessato nel pomeriggio di domenica 8 presso la Certosa di Valcasotto si terrà un evento dedicato alla celebrazione di tre patrimoni immateriali dell'Uncesco, tra cui l'antica tecnica dei muri a secco.

E' prevista la sottoscrizione di una dichiarazione di assunzione del rischio e di manleva nei confronti degli organizzatori per le attività che si dovranno svolgere.

Richiesto un abbigliamento idoneo all'ambiente montano e di cantiere: scarponcini o scarpe antinfortunistiche , guanti e pantaloni lunghi.
Per info contattare Davide Maria Giachino 3471252059
dal 7 al 8 giugno

Stone Now 3 - Recupero dei muri in pietra a secco

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 in Frazione Mindino si svolgerà "Stone Now 3 - recupero dei muri in pietra a secco. Evento ad ingresso libero previa iscrizione tramite mail a vn.valeneg@gmail.com...

Leggi tutto
8 giugno

2025 Cerimoniale e divertissement

Domenica 8 giugno 2025 dalle 15,30, presso la corte e le adiacenze del Castello di Casotto, si svolgerà l'evento "2025 Cerimoniale e divertissement" come da programma indicato nella locandina...

Leggi tutto
immagine: Sant'Uberto in un bosco con degli animali
Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 14,30 alle 15,30 presso il Castello Reale di Casotto, nella Sala dei Marmi, si svolgerà la conferenza Sant'Uberto patrono delle cacce. Iconografia e fortuna presso la corte sabauda" a cura della dott.ssa Delia Lacerenza.
Introduce Sebastiano Carrara, Presidente del Polo Culturale della Città di Garessio
L'intervento approfondisce la fortuna di Sant'Uberto presso le corti europee, partendo dall'analisi dell'iconografia del santo e dai diversi attributi che hanno accompagnato l'evoluzione della sua immagine nel corso del tempo, accrescendone il significato simbolico.
Il racconto approda poi in Piemonte, dove l'immagine del patrono delle cacce si inserisce all'interno dell'ambizioso progetto di gestione del sacro, promosso per lo sviluppo dell'identità dello Stato sabaudo. Attraverso le rappresentazioni e le vite del Santo, che si diffondono intorno alla corte, si delinea sempre più l'identità di una figura legata alla caccia, alla nobiltà e al mondo "selvaggio" della natura, da esorcizzare e controllare.
8 giugno

Conferenza "Sant'Uberto patrono delle cacce. Iconografia e fortuna presso la corte sabauda"

Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 14,30 alle 15,30 presso il Castello Reale di Casotto, nella Sala dei Marmi, si svolgerà la conferenza ...

Leggi tutto
immagine: mongolfiera a forma di cuore
Sabato 21 giugno 2025, nel Borgo Medievale di Garessio, dalle ore 19,30, si svolgerà la passeggiata enogastronomica suddivisa in 12 assaggi di prelibatezze della cucina piemontese con l'accompagnamento delle degustazioni delle cantine vinicole.
Per info e prenotazioni: e-mail proloco@garessio.net
cell. 3387413198
3383277713
21 giugno

Notte Romantica 21.06.2025

Sabato 21 giugno 2025, nel Borgo Medievale di Garessio, dalle ore 19,30, si svolgerà la passeggiata enogastronomica suddivisa in 12 assaggi di prelibatezze della cucina piemontese con...

Leggi tutto
Immagine: due bambini che giocano a palla
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air" da martedì 24 giugno 2025 fino a martedì 2 settembre 2025, presso Villa Gobbi, si svolgeranno i seguenti incontri con la dott.ssa Giorgia Garzo per bambini dalla 5^ elementare alla 2^ media:
24.06.2025 dalle 9,30 alle 12,30;
01.07.2025 dalle 10,00 alle 12,00;
08.07.2025 dalle 10,00 alle 12,00;
15.07.2025 dalle 10,00 alle 12,00;
15.07.2025 dalle 10,00 alle 12,00;
22.07.2025 dalle 10,00 alle 12,00;
29.07.2025 dalle 10,00 alle 12,00;
26.08.2025 dalle 10,00 alle 12,00;
02.09.2025 dalle 9,30 alle 12,30.
Massimo 10 iscritti
Per informazioni ed iscrizioni: Martina 338 6142231
dal 24 giu
al 2 set

Garessio On Air - "Impara ad imparare"

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air" da martedì 24 giugno 2025 fino a martedì 2 settembre 2025, presso Villa Gobbi, si svolgeranno i seguenti incontri con la dott.ssa Giorgia Garzo per...

Leggi tutto
immagine: foto del nuovo Ponte "Generale Odasso"
Sabato 5 luglio 2025, alle ore 11,00, si svolgerà l'inaugurazione del nuovo ponte "Generale Odasso".
Nel locale angolo Piazza Marconi - Via Vittorio Emanuele II si svolgerà la mostra "Storia del Ponte sul fiume Tanaro" con apertura dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00.
5 luglio

Inaugurazione nuovo ponte "Generale Odasso"

Sabato 5 luglio 2025, alle ore 11,00, si svolgerà l'inaugurazione del nuovo ponte "Generale Odasso". Nel locale angolo Piazza Marconi - Via Vittorio Emanuele II si svolgerà la mostra "Storia del...

Leggi tutto
immagine: Castello di Casotto
Nei mesi di luglio ed agosto nel Castello di Casotto e nelle Chiese di Garessio, in collaborazione con il FestivALcontrario,  si svolgerà la rassegna "Estate in musica".

-  Sabato 12 luglio ore 17,00 presso Castello Reale di Casotto
   CLOTILDE DI SAVOIA , una principessa tra Italia e Francia
   Concerto per flauto e pianoforte
   Duo Camilla Refice - Margherita Coraggio
- Sabato 18 luglio ore 17,00 Castello di Casotto
   Fairy Tales, concerto per clarinetto, viola e pianoforte
   Trio Eccedente - Luca Sciri, Luca Soi, Anita Frumento
-  Giovedì 24 luglio ore 21,00 Santuario di Valsorda
   Recital del M° Juan Paradell Sole
   Concerto d'organo
-  Sabato 26 luglio ore 17,00 Castello di Casotto
   Eklettica, concerto pop e canzoni d'autore
   Kiki Orsi & Mario Zaccagnini
-  Giovedì 31 luglio ore 21,00 Chiesa di S. Giovanni
   Contre le temps, concerto di musica antica
   Ensemble 400 - Voci e strumenti
-  Venerdì 1 agosto ore 17,00 Castello di Casotto
   Concerto vocale tra antico e contemporaneo
   Ring Around Roses, ensemble femminile
- Domenica 31 agosto ore 21,00 Santuario di Valsorda
  Concerto per organo e voci
  Bartolomé Segui Campins organo, Ring around ensemble vocale
  in collaborazione con Nuovi percorsi - Rapallo Musica
dal 12 lug
al 31 ago

Estate in musica

Nei mesi di luglio ed agosto nel Castello di Casotto e nelle Chiese di Garessio, in collaborazione con il FestivALcontrario,  si svolgerà la rassegna "Estate in musica".
-  Sabato 12...

Leggi tutto
La grafica è divisa in due aree sfumate nei toni del verde chiaro (in basso a sinistra) e del turchese (in alto a destra). In alto a destra compaiono due loghi: quello del “Corpo Bandistico Alta Val Tanaro” (cerchio bordeaux con arpa stilizzata bianca) e, sotto, lo stemma del Comune di Garessio.
Al centro si legge:
“Corpo Bandistico Alta Val Tanaro
Concerto”

Sotto, in basso a sinistra, il testo informativo recita:
“18 Luglio 2025
Garessio
Piazza Battuti Parvi
Ore 21:00
Ingresso libero”
Sullo sfondo, motivi decorativi di note musicali stilizzate e scorci di spartiti si intrecciano sui due colori di base
18 luglio

Concerto

Il Corpo Bandistico Alta Val Tanaro si esibisce in concerto il 18 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza Battuti Parvi a Garessio.
Ingresso libero.

Leggi tutto
Lo sfondo del volantino mostra una fotografia del Parco Fonti di Garessio, con una villa color arancio a due piani immersa dagli alberi. La villa ha persiane verdi e una scala esterna che conduce all'ingresso. In basso a destra è presente un dettaglio fotografico circolare, che mostra un’altra angolazione della stessa villa, con il porticato laterale circondato da vegetazione.

Il testo è centrato e riporta le seguenti informazioni:
In alto: "Venerdì 18 luglio alle ore 16"
Titolo centrale in grande: "Notizie sul Marchesato di Ceva"
Sotto il titolo: "Parco Fonti, Garessio"
"Dialogano Giammario Odello e Giorgio Raviolo"
In basso: "Ingresso libero"
Lo stile è semplice, con caratteri bianchi.
18 luglio

Notizie sul Marchesato di Ceva

Venerdì 18 luglio 2025 – Ore 16.00
Parco Fonti, Garessio

Incontro dedicato alla storia del Marchesato di Ceva e del nostro territorio, con interventi di Giammario Odello e Giorgio Raviolo. Un...

Leggi tutto
La locandina promuove la rassegna culturale "Libri in Festa", organizzata dal Polo Culturale della Città di Garessio nei mesi di luglio e agosto 2025. Il titolo è evidenziato in rosso: "Libri in Festa – Presentazioni". Sono presenti due sezioni di eventi:

Donne di libri: incontro con le autrici, con tre appuntamenti:

Sabato 19 luglio con Cristina Rava, che presenta "Degna sepoltura".

Sabato 26 luglio con Paola Scola, "Parole di donne".

Sabato 2 agosto con Alessandra Demichelis, "La malavita".

Libri da Strega: incontro con gli autori, con due incontri:

Sabato 9 agosto con Dario Voltolini e Darwin Pastorin, "Invernale" e altri scritti.

Sabato 23 agosto con Raffaella Romagnolo, "Aggiustare l’universo".

In basso a destra sono riportati luogo e orario: gli incontri si tengono alle ore 17.30, in Piazza San Giovanni al Borgo Maggiore.
Accanto al testo, una fotografia mostra i cinque libri citati, disposti su un tessuto floreale.

In alto è presente il logo della Città di Garessio – Il Polo Culturale, con le diciture Biblioteca, Archivio Storico, Museo, Pinacoteca.
dal 19 lug
al 23 ago

Libri in festa

Nel corso dei mesi di luglio e agosto 2025, la Città di Garessio con il Polo Culturale propone la rassegna Libri in Festa, un ciclo di presentazioni librarie con la presenza degli scrittori.

Gli...

Leggi tutto
Sfondo beige-rosato con grafiche dai colori vivaci (arancio, verde, azzurro, giallo e rosso) e illustrazioni stilizzate di paesaggi naturali, grotte e corsi d’acqua. In alto compaiono i loghi degli enti promotori: Comune di Garessio, Pro Loco, Fondazione CRC.

Titolo principale in grande: FESTA DELL’ACQUA.

Sotto, su sfondo azzurro, è indicata la data: 25 luglio.

Testo descrittivo:

"Giornata dedicata alla scoperta del territorio con tour gratuiti in E-Bike, trekking e giro in grotta con accompagnatori turistici regionali."
Info:
Trekking – 335 621 4359
Grotta – 347 720 1386
E-Bike – 346 850 3509

Segue il programma serale:

"Serata di street food dalle 19 tra le vie del Borgo Ponte e spettacolo delle fontane danzanti in Piazza Indemini dalle 21:30 con l’esibizione delle scuole di ginnastica e danza locali."
"Dalle 23 Dj Set in Piazza Marconi."

In basso, il nome della località in grande: Garessio (CN).
25 luglio

Festa dell'Acqua

Giornata dedicata alla scoperta del territorio con tour gratuiti in E-Bike, trekking e giro in grotta con accompagnatori turistici regionali. Info prenotazioni:
• Trekking: 335 621 4359
• Grotta:...

Leggi tutto
Foglio bianco, scritta verde con data e anno dell'evento
scritta rossa descrizione della festa e orario 18.30.
immagine di uomini mentre preparano la polenta saracena
26 luglio

Festa Alpina

L'associazione Nazionale Alpini Sezione di Ceva in collaborazione con il gruppo di Garessio invita la comunità e non, a partecipare alla Sagra della Polenta Saracena dalle ore 18.30 in avanti...

Leggi tutto
La locandina pubblicizza l’evento “La Carrera Saracina ‘25” che si svolge a Garessio (CN) nei giorni sabato 26 e domenica 27 luglio 2025. Lo sfondo dell’immagine mostra un carretto da corsa giallo acceso con decorazioni colorate, guidato da una persona con casco giallo. In alto sono presenti i loghi del Comune di Garessio, della Pro Loco e della Fondazione CRC (che contribuisce all’iniziativa).

Programma:

Sabato 26 luglio
Ore 14.00 – Verifica dei carretti e iscrizioni (ritrovo presso Magic Bar)

Domenica 27 luglio
Ore 14.00 – Ritrovo presso Oratorio del Borgo
Ore 15.00 – Partenza prima prova (tratto: Borghetto – Piazza del Comune)
Ore 16.30 – Partenza seconda prova (tratto: Mercato del Borgo – Magic Bar)
Ore 18.30 – Premiazione presso Magic Bar

In fondo alla locandina sono indicati i contatti per informazioni:
Andrea Tornatore (cell. 346 8503509) e Claudio Fazio (cell. 338 7413198)
dal 26 al 27 luglio

Carrera Saracina

Torna la tradizionale gara di carretti artigianali per le vie del borgo.

Programma:

Sabato 26 luglio
Ore 14.00 – Verifica carretti e iscrizioni (ritrovo: Magic Bar)

Domenica 27 luglio
Ore 14.00...

Leggi tutto
immagine: copertina del libro
Mercoledì 13 agosto 2025 ore 16,00 presso il Salone del Consiglio Comunale si svolgerà la presentazione del libro "Il Cotonificio di Trappa" di Riccardo Luccardini.
Interverranno Rinaldo Luccardini (Architetto) e Sebastiano Carrara (Presidente del Polo).
In questo libro ci sono tre storie. Quella del principale opificio di Trappa, il Cotonificio, che è nella trama di un'altra storia: quella di alcune famiglie genovesi (principalmente i Piccardo e i Parodi) ma poi, sullo sfondo, c'è anche la storia di Trappa, un luogo che ha avuto nella Val Tanaro vicende antichissime e recenti e qui se ne trovano alcuni robusti riferimenti. La narrazione descrive la costruzione dell'impianto, le innovazioni tecnologiche, le condizioni di lavoro e il contesto sociale dell'epoca. Durante la seconda guerra mondiale, come per altre strutture di Garessio, nell'opificio alloggiano truppe militari. Nel dopoguerra lo stabilimento produce anche l'ipoclorito di sodio per la cartiera di Ormea, ma la nazionalizzazione dell'energia elettrica nel 1962 segna la fine dell'attività industriale del Piccardo.
13 agosto

Presentazione libro "Il Cotonificio di Trappa"

Mercoledì 13 agosto 2025 ore 16,00 presso il Salone del Consiglio Comunale si svolgerà la presentazione del libro "Il Cotonificio di Trappa" di Riccardo Luccardini. Interverranno Rinaldo...

Leggi tutto
immagini: Santuario di Valsorda e polenta saracena
Sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 18,30, presso la Borgata di Valsorda, si svolgerà la polentata saracena con animazione per bambini e musica dal vivo.
16 agosto

Polenta saracena a Valsorda

Sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 18,30, presso la Borgata di Valsorda, si svolgerà la polentata saracena con animazione per bambini e musica dal vivo.

Leggi tutto
immagine: copertina del libro
Sabato 23 agosto 2025 alle ore 17,30, presso Piazza San Giovanni, si svolgerà la presentazione del libro di Raffaella Romagnolo "Aggiustare l'universo", finalista del premio Strega 2024.
Interverranno:
Raffaella Romagnolo - scrittrice
Loredana Canavese - Consigliere del Polo
In caso di maltempo la presentazione verrà effettuata sotto i portici del Comune.

Ottobre 1945. L'anno scolastico inizia in ritardo. E' il primo dell'Italia liberata e non è semplice ripartire dalle macerie. La maestra Gilla guarda con angoscia quei muri che fino a poche settimane prima alloggiavano...
23 agosto

Presentazione libro "Aggiustare l'universo" di Raffaella Romagnolo

Sabato 23 agosto 2025 alle ore 17,30, presso Piazza San Giovanni, si svolgerà la presentazione del libro di Raffaella Romagnolo "Aggiustare...

Leggi tutto
Immagine: Padre Alessandro Ceva
Sabato 23 agosto 2025, alle ore 15,0, presso la Confraternita di San Giovanni al Borgo Maggiore, si svolgerà la conferenza "Fra Eremo e Corte: Alessandro Ceva e l'introduzione dei Camaldolesi in Piemonte" di Paolo Cozzo, docente di storia del cristianesimo e delle chiese, Università degli Studi di Torino.
Padre Alessandro Ceva (1538-1612), nato Ascanio Ceva, vide i natali nel Castello di Garessio. Dopo una giovinezza agiata, abbandonò i privilegi della sua condizione per intraprendere la vita religiosa come eremita camaldolese, assumendo il nome di Alessandro. Si ritirò inizialmente in solitudine, ma la sua fama di santità e saggezza crebbe rapidamente, attirando l'attenzione della corte sabauda. Fu chiamato a Torino come confessore e consigliere spirituale del duca Carlo Emanuele I di Savoia, che ne apprezzava profondamente la pietà e l'austerità. Ceva visse sempre con grande umiltà, rifiutando cariche ecclesiastiche elevate. Fondò la Congregazione camaldolese del Piemonte, stabilendo una comunità di eremiti presso Pecetto Torinese, che divenne un centro di spiritualità e preghiera. Morì nel 1612 "in concetto di santità".
23 agosto

Fra Eremo e Corte: Alessandro Ceva e l'introduzione dei Camaldolesi in Piemonte

Sabato 23 agosto 2025, alle ore 15,0, presso la Confraternita di San Giovanni al Borgo Maggiore, si svolgerà la conferenza "Fra Eremo e Corte:...

Leggi tutto
immagine: mappa con strade
Sabato 30 agosto 2025 alle ore 16,00, presso la Sala dei Marmi del Castello di Casotto, si svolgerà la conferenza di Beatrice Palmero "La viabilità moderna sulle Alpi sud-occidentali. Colle di passo e risorse devozionali".
Intorno alla via del sale del privilegio di Nizza - intesa come circuito di approvvigionamento delle comunità alpine . si snodano le colle e i valichi minori, che tra XVI e XVII secolo sono investiti da un certo innovamento. 
La comunicazione presenta una prima decifrazione dei luoghi di passaggio intorno alle risorse devozionali, che gli abitanti delle terre alte hanno attivato in modo da sostenere la viabilità alpina tra Liguria e Piemonte.
30 agosto

Conferenza "La viabilità moderna delle Alpi sud-occidentali. Colle di passo e risorse devozionali"

Sabato 30 agosto 2025 alle ore 16,00, presso la Sala dei Marmi del Castello di Casotto, si svolgerà la conferenza di Beatrice Palmero "La...

Leggi tutto
immagine: persona su panchina gigante e pala eolica
Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 15,00  presso la Sala dei Marmi del Castello di Casotto, si svolgerà il convegno "Turismo Diffuso" L'opportunità delle Roe Marenche tra Cuneese, Langhe, Liguria di Ponente e Provenza.
Saluti istituzionali
Benvenuto e eredità storica transfrontaliera - Sebastiano Carrara - Presidente del Polo Culturale di Garessio
Promozione delle strade bianche del Cuneese - Daniela Salvestrin - Direttore ATL Cuneo
Sistema bike Piemonte - Bruno Bertero - Direttore ATL Langhe Monferrato Roero
Esperienza transfrontaliera Interreg RivierALP - Armando Erbi - Presidente Ente Gestione Aree Protette Alpi Marittime e Daniele Bertero Conitours
Esperienza circuito Landandè - Dario Filippi Vice Presidente Landandè
Un nuovo catalogo dei tesori - Roberto Croci - autore del Cammino sulle Roe Marenche per Araba Fenice
5 settembre

Convegno Turismo Diffuso

Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 15,00  presso la Sala dei Marmi del Castello di Casotto, si svolgerà il convegno "Turismo Diffuso" L'opportunità delle Roe Marenche tra Cuneese, Langhe,...

Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)